Aperte le iscrizioni ai percorsi di istruzione per gli adulti relative all’anno scolastico 2025/2026
L’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Blaise Pascal” di Foggia ha istituto da quest’anno il corso serale rientrante nell’ambito “dell’educazione permanente” e della riqualificazione tecnico-professionale che la continua trasformazione del mercato del lavoro richiede al fine di fornire una risposta sempre più qualificata alla crescente domanda di formazione differenziata. Il titolo di studio ha la stessa validità di quello conseguito nei corsi diurni.
Il Corso
I corsi serali sono stati pensati prevalentemente per gli studenti lavoratori o comunque per quanti desiderano conseguire un diploma e non hanno avuto l’opportunità di frequentare i corsi diurni, in particolare per coloro che, per svariate ragioni, hanno abbandonato la scuola durante gli anni dell’adolescenza. Il corso serale si propone di facilitare il passaggio dal lavoro alla scuola e viceversa, recuperando tutte le esperienze formative fatte anche fuori della scuola. Il corso facilita gli studenti lavoratori.
Il corso serale si sviluppa nella consapevolezza che i propri studenti si trovano di fronte a difficoltà diverse rispetto a quelle di un normale corso diurno, in quanto, per gli adulti che tornano sui banchi sono necessariamente differenti gli impegni sociali e familiari. Al contrario, la forte motivazione, la maggiore maturità, la possibilità di comprendere alcune questioni anche attraverso le proprie esperienze professionali diventano punti di
forza per conseguire il successo scolastico. Il corso si propone, quindi, di ridurre alcune delle difficoltà incontrate dagli studenti e di valorizzare le loro esperienze lavorative. Per questo il corso presenta una struttura flessibile, in grado di rispondere ai bisogni degli studenti lavoratori che possono far valere come crediti formativi le loro esperienze maturate in ambito lavorativo nonché percorsi di studio precedenti completati o eventualmente mai terminati. La personalizzazione del percorso formativo a seconda dei “crediti” riconosciuti può comportare la riduzione degli argomenti e/o del numero di materie da studiare e delle ore di lezione da seguire.
I destinatari del corso
Il corso risulta diretto a chiunque abbia la licenza media: lavoratori, cassintegrati, disoccupati, casalinghe, lavoratori stranieri regolari, purché maggiorenni ed inoltre, a quanti in possesso di un titolo di studio vogliano conseguirne il titolo come “Tecnico Specializzato nel settore informatico e delle telecomunicazioni (ex Industriale) o per chi, avendo interrotto gli studi superiori, vuole rientrare in formazione.
Il diploma: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
Il diplomato in Informatica e Telecomunicazioni si affaccia su una attuale realtà tecnologica in continuo divenire, nella quale molto spesso l’acquisizione delle conoscenze e abilità, pur essendo elemento fondante, può passare in secondo piano rispetto alla capacità di innovare, di tecnologici e sociali, rispetto alla necessità di sapersi impadronire velocemente di nuove metodologie operative. Tutto questo coniugando, da un lato, la spinta evolutiva tipica dei nostri tempi, e dall’altro, le conseguenze sociali ed ambientali che questa spinta provoca. Le sue competenze spaziano dai sistemi informatici e dell’elaborazione dell’informazione, alle reti e apparati di comunicazione,
dai sistemi multimediali agli apparati di trasmissione e ricezione dei segnal nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”).
Il corso permette l’accesso a tutte le facoltà Universitarie.
Orario settimanale delle discipline
Le lezioni si svolgono presso la sede di via Napoli, 24 dal lunedì al venerdì in orario pomeridiano-serale. Le ore di lezione settimanali comprendono l’area comune e le discipline di indirizzo. Il corso si articola in 23 ore settimanali per tutte le classi.
Costi
Il corso è un corso statale per cui, oltre le normali tasse annuali di iscrizione (21,17 euro), la spesa per i libri di testo consigliati ed il contributo scolastico volontario (da 20 a 80 euro) il corso non prevede NESSUNA spesa aggiuntiva.
È utile sapere che
È possibile frequentare il corso richiedendo il permesso studio al proprio datore di lavoro.
Per maggiori informazioni rivolgersi alla segreteria didattica presso la sede di via Napoli, 24 oppure telefonicamente al numero 0881711773
0