ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

Amministrazione Finanza e Marketing (primo biennio)

Indirizzo di studio presente presso l'Istituto Tecnico Economico

Cos'è

L’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, con le sue due articolazioni, si riferisce ad ambiti e processi essenziali per la competitività del sistema economico e produttivo del Paese, come quelli amministrativi, finanziari, del marketing e dei sistemi informativi aziendali di cui vengono approfonditi tecnologie e metodologie.

I risultati di apprendimento sono definiti a partire dalle funzioni aziendali e dai processi produttivi e tengono conto dell’evoluzione che caratterizza l’intero settore sia sul piano delle metodologie di erogazione dei servizi sia sul piano delle tecnologie di gestione, sempre più trasversali alla diverse tipologie di imprese. Tali risultati tengono conto del significativo spostamento di attenzione verificatosi nel campo delle scienze aziendali verso l’organizzazione e il sistema informativo, la
gestione delle relazioni interpersonali e degli aspetti comunicativi, il marketing e i internazionalizzazione.

L’indirizzo si caratterizza per un’offerta formativa che ha come sfondo il mercato e affronta lo studio dei macrofenomeni economico-aziendali nazionali e internazionali, la normativa civilistica e fiscale, il sistema azienda nella sua complessità e nella sua struttura, con un’ottica mirata all’utilizzo delle tecnologie e alle forme di comunicazione più appropriate, anche in lingua straniera.

Le discipline giuridiche, economiche, aziendali e informatiche riflettono questo cambiamento e si connotano per l’approccio di tipo sistemico e integrato dei loro contenuti che vanno quindi sempre letti nel loro insieme. Un simile approccio persegue anche l’obiettivo di rendere gli apprendimenti più efficaci e duraturi perché basati su una didattica che parte dalla osservazione del reale, essenziale per affrontare professionalmente le problematiche delle discipline in prospettiva dinamica.

L’indirizzo, in linea con le indicazioni dell’Unione europea, consente anche di sviluppare educazione alla imprenditorialità e di
sostenere i giovani nelle loro scelte di studio e professionali. Le competenze imprenditoriali, infatti, sono considerate motore di innovazione, competitività, crescita e la loro acquisizione consente di far acquisire una visione orientata al cambiamento, all’iniziativa, alla creatività, alla mobilità geografica e professionale, nonché all’assunzione di comportamenti socialmente responsabili che mettono gli studenti in grado di organizzare il proprio futuro tenendo conto dei processi in atto.

Il primo biennio ha sia una funzione orientativa sia per concorrere a far acquisire i risultati di apprendimento dell’obbligo di istruzione.

Al termine del biennio, l’offerta formativa del nostro istituto prevede l’inserimento automatico nelle classi del secondo biennio e del quinto anno nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali“.

A cosa serve

Il primo biennio ha sia una funzione orientativa sia per concorrere a far acquisire i risultati di apprendimento dell’obbligo di istruzione.

Come si accede

L'accesso alla classe prima del primo biennio dell'indirizzo "Amministrazione Finanza e Marketing" può avvenire al conseguimento del superamento dell'esame di Stato al termine della Scuola Secondaria di 1° Grado.

Servizio online

Iscrizione online

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Contatti

x
Questo sito utilizza i cookies per rendere la navigazione semplice ed efficiente. Proseguendo dichiari di voler accettare automaticamente l'informativa privacy. Approfondisci. Chiudi
Skip to content